

Viaggio nel cuore del Messico alla scoperta della Sierra Madre
Vacanze in Messico: lunghe spiagge di sabbia bianca, mare trasparente e palme sotto le quali riposare… ma anche molto di più!
Questa straordinaria nazione ha molto da offrire anche a chi cerca una vacanza diversa, lontana dagli stereotipi e dagli itinerari tipicamente turistici. Un’idea di viaggio in Messico senza dubbio interessante prevede un itinerario alla scoperta della Sierra Madre, l’immensa catena montuosa che si estende per diverse migliaia di chilometri e attraversa il paese in senso longitudinale, dividendosi in tre diversi massicci (catena Orientale, Occidentale e del Sud). Ogni porzione di essi presenta scenari spettacolari e molto variegati tra loro, tutti da percorrere con occhi e cuore aperto per non perdersi nessun particolare.
Rompete gli indugi: dal vostro Resort in Messico avete la possibilità di partire per un’esperienza unica immersi nella natura e nel fascino delle civiltà autoctone, per un’esperienza autentica che lascerà un segno indelebile nei vostri ricordi.
Cosa vedere e visitare in Sierra Madre, Messico
Barrancas del Cobre
La natura del Messico sa stupire, con i suoi immensi altipiani (le mesetas) che si estendono a perdita d’occhio, adornati da meravigliosi boschi di querce e conifere e incisi da profondi e affascinanti canyons (le barrancas). Uno dei più spettacolari è quello delle Barrancas del Cobre, scavate da sei diversi corsi d’acqua nella porzione di Sierra Tahumara: qui vi accoglierà uno scenario incredibile, con una grande varietà naturalistica che va dai sempreverdi delle vette (ad un’altitudine di 2400 metri) ad un ambiente subtropicale nelle profondità inferiori (a circa 500 metri sul livello del mare).
Barrancas del Cobre (Oisin Prendiville via Flickr)
Treno del Chepe
Il mezzo perfetto per scoprire le molteplici bellezze delle Barrancas è il treno del Chepe, la linea ferroviaria che si snoda per oltre 600 chilometri tra canyon, ponti, gallerie e vertiginosi precipizi offrendo scorci meravigliosi su boschi, cascate e sulla variegata natura della zona. Potrà anche capitare di imbattersi negli insediamenti dei Rarámuris (letteralmente “piedi leggeri”), dove il tempo pare essersi fermato: si tratta di un’affascinante tribù indigena che vive ancora secondo usi antichissimi.
El Chepe (Jose Aguilar via Flickr)
Le città: Chihuahua e Creel
Un breve tour del Messico più autentico e meno turistico passa necessariamente per le caratteristiche città della Sierra Madre, tra cui Chihuahua e Creel: città di frontiera la prima, protagonista di importanti vicende storiche messicane; tranquillo paese il secondo, definito “pueblo mágico”, che dispone le sue piazze e i suoi monumenti nel mezzo di impressionanti formazioni rocciose.
Cittadini Creel (marcos fernandez via Flickr)
Valli e cascate
Imperdibili infine le tre valli de los Hongos, de las Ranas e de los Monjes, percorribili a cavallo e con suggestive formazioni rocciose, il lago di Arareko e le cascate di Cusárare: la fantasia della natura, evidente in modo impressionante in questa parte del Messico, vi stupirà!
Lago Arareko (Comisión Mexicana de Filmaciones via Flickr)


Articoli correlati


Offerte Messico: preferisci la costa del Pacifico o il Golfo del Messico?

Commenti