

Una giornata nella selvaggia natura siciliana: scopri il Parco dei Nebrodi
Il Parco dei Nebrodi affaccia sulla costa tirrenica ed è la più grande area naturale della Sicilia, con oltre 85mila ettari di superficie. Immerso nella natura selvaggia, questo parco è ideale per chi vuole trascorrere delle vacanze green in Sicilia, tra le meraviglie della natura.
Escursione al Parco dei Nebrodi in Sicilia
Il Parco dei Nebrodi è il luogo ideale per chi ama fare trekking e lunghe passeggiate nella natura. Durante un’escursione al parco potrete scegliere tra tre itinerari escursionistici, che vi sorprenderanno ad ogni passo sempre più:
- La Dorsale dei Nebrodi si estende per circa 70 km, percorrendo il parco dall’area protetta ovest ad est. Durante la passeggiata incontrerete uccelli acquatici in prossimità di un piccolo lago, piccoli mammiferi e roditori, oltre che punti di sosta in cui vi sarà possibile riposare e recuperare energie. Di media difficoltà, il percorso può essere intrapreso da ragazzi e adulti già allenati a passeggiare in montagna.
- Il Sentiero delle Sorgenti si trova a sud del parco e si caratterizza, com’è facile intuire dal nome, per la presenza di numerose sorgenti. Lungo il cammino troverete la tipica vegetazione dei Monti Nebrodi: piante e boschi di roverella, cerri, faggi e agrifogli. La lunghezza del percorso è di circa 18 km, percorribili in 7/8 ore, soste comprese. Anche questo percorso è di media difficoltà, consigliato ad adulti e ragazzi con pregresse esperienze di trekking.
- L’itinerario delle Rocche del Castro, così chiamato perchè conduce a delle rocce cristalline grigie, dotate di una particolare lucentezza, che danno vita ad un paesaggio mozzafiato. I percorsi da seguire in questo itinerario sono tre e sono tutti caratterizzati da una grande varietà di fiori e colori, soprattutto in primavera: ciclamini, orchidee, primule e tante altre specie floristiche vi accompagneranno durante il tragitto, tra aromi e profumi delicati. Tante anche le specie animali che potrete incontrare lungo la strada: tra queste, ad esempio, l’aquila reale, l’upupa, i corvi imperiali e meravigliosi esemplari di grifone. Tutti e tre gli itinerari si contraddistinguono per una difficoltà medio-alta.
Altre attività da svolgere nel Parco dei Nebrodi
Le attività escursionistiche da poter intraprendere nel Parco dei Nebrodi sono tante, ed è sempre possibile contare sull’aiuto di guide esperte che sapranno rendere la vostra giornata indimenticabile. Potrete scegliere di risalire il fiume e praticare canyoning, oppure fare trekking tra i meravigliosi paesaggi naturali che il parco offre. Il tutto nel rispetto del turismo sostenibile.
Sono inoltre presenti numerose aree attrezzate che accolgono i visitatori durante i percorsi e consentono di rigenerarsi prima di ripartire.
Visitare il Parco dei Nebrodi dal Resort di Cefalù
Se state pensando di trascorrere la vostra estate in Sicilia, a poca distanza dal Parco dei Nebrodi si trova il Resort Cefalù, prima struttura Club Med a 5 tridenti in Europa che aprirà le sue porte nel 2018 (ma potrete prenotare il vostro soggiorno da sogno già a partire da ottobre 2017).
Il Resort Cefalù è il posto ideale in cui concedersi qualche ora di relax, all’interno della Spa o lungo il bordo di due grandi piscine. Inoltre, potrete scegliere se praticare sport acquatici o di terra e frequentare la scuola di Stand up Paddle e surf elettrico. Ma non è tutto: al Resort Cefalù sarete coccolati anche a tavola, con le delizie dello chef Andrea Berton.
È possibile pre-registrarsi per essere i primi a soggiornare in questo scrigno del lusso e del benessere. Una vacanza indimenticabile vi aspetta, immersi nella magia della natura siciliana.


Articoli correlati


Il panettone Fiasconaro, un dolce d’élite per il pranzo di Natale

Le Ville di Bagheria e l’architettura siciliana del ‘700
Articoli più letti
Destinazioni
![]() | Portogallo |
![]() | Messico |
![]() | Francia |
![]() | Europa |
Commenti