

Guida alle isole più belle del Mediterraneo
Mare cristallino, storia, tradizioni: le isole del Mediterraneo attraggono ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo. Il Mare Nostrum è infatti costellato di arcipelaghi e isole di grande fascino, ognuna con le proprie caratteristiche uniche e il proprio inestimabile bagaglio di tradizioni e cultura da scoprire. Progettare una vacanza in questi luoghi vuol dire scegliere tra infinite possibilità, essendo sicuri di tornare a casa diversi e arricchiti.
Vediamo una rassegna delle perle più belle del Mediterraneo, da visitare almeno una volta nella vita: oltre alle isole più grandi e conosciute, come le nostre Sardegna e Sicilia, un posto d’onore va riservato anche ad alcune località più piccole, mete poco battute ma dalla rara bellezza, pronte a sorprendervi e incantarvi.
Sicilia
La Sicilia è un’isola dalla straordinaria ricchezza artistica, storica e naturalistica. Ottimo cibo, clima perfetto e popolazione accogliente completano il mix perfetto. Le attrazioni da visitare sono moltissime: imperdibili una passeggiata nella Valle dei Templi di Agrigento, una visita sull’Etna, uno sguardo al panorama dal Teatro Greco di Taormina e un tuffo nelle acque cristalline di San Vito Lo Capo o Favignana. Come punto di partenza per esplorare quest’isola straordinaria c’è il Resort Kamarina di Club Med, un complesso pittoresco inserito perfettamente nell’ambiente circostante che offre infinite possibilità per rilassarvi e rigenerarvi nel comfort più totale.
Favignana (Gabriele Fontana via Flickr)
Sardegna
Rimaniamo in Italia per visitare la seconda isola più grande del Mediterraneo, la Sardegna. Terra di un popolo fiero, caratterizzata da un entroterra aspro e da spiagge paradisiache baciate da acque limpide. Lo scenario sardo è estremamente vario e offre moltissime possibilità, dai sentieri di trekking per gli amanti della natura agli esclusivi locali della Costa Smeralda.
Santorini
Forse la più pittoresca delle isole greche, di natura vulcanica e caratterizzata da spiagge di sabbia scura. Le tipiche case della città di Oia, bianche e blu arroccate sul versante della caldera e con una magnifica vista a strapiombo sul mare Egeo, sono il vero e proprio segno distintivo dell’isola.
Città di Oia (Lars Jussaume via Flickr)
Mykonos
Un’altra tappa immancabile delle crociere tra le isole greche è Mykonos, celebre in tutto il mondo per le stupende spiagge di sabbia bianca e per la frenetica e sofisticata vita notturna, da godere all’insegna del buon cibo e della musica nei moltissimi locali e discoteche del luogo.
Formentera
Tra le isole più belle non può mancare Formentera, la più piccola delle Baleari, conosciuta come l’ultimo paradiso del Mediterraneo per aver saputo coniugare turismo e protezione dell’ambiente. Il mare trasparente, il clima perfetto e le spiagge da sogno la rendono una delle località più apprezzate nel mondo.
Zacinto
Un’isola legata a doppio filo alla poesia: Omero la definì “fiore di levante”, terra natale di Ugo Foscolo, così come di Dionysios Solomos, il principale poeta greco moderno. E poetica è l’atmosfera che si respira per le sue strade e per le molte baie incantevoli lungo la costa.
A sud est dell’Isola si trova l’imperdibile spiaggia del relitto, tra le spiagge greche più belle e uno dei punti più fotografati di tutta la Grecia, un lido dalle acque incontaminate accessibile solo via mare che ospita le affascinanti spoglie di un’antica nave mercantile.
Spiaggia del relitto, o del navagio (Merton Wilton via Flickr)
Malta
Concludiamo questa rassegna delle più belle isole del Mediterraneo con Malta, crocevia di diverse culture europee, nordafricane e mediorientali che ne hanno influenzato il vasto patrimonio storico e architettonico. Ricca di arte, questa perla al centro del Mare Nostrum offre anche molti itinerari naturalistici e un’intensa vita notturna.


Articoli correlati


Sapori unici, dal formaggio al cioccolato: tutti i piatti tipici della Svizzera

Commenti